L’occhio secco è una patologia oculare dovuta ad una alterazione quali- quantitativa del film lacrimale che bagna la superficie oculare.
L’occhio secco è una patologia oculare dovuta ad una alterazione quali- quantitativa del film lacrimale che bagna la superficie oculare.
I segni e i sintomi più comuni sono sensazione di corpo estraneo, arrossamento, bruciore, fotofobia e nei casi gravi ulcere corneali.
La terapia è finalizzata a ripristinare film lacrimale tramite l’utilizzo di sostituti lacrimali e/o ad eliminare le cause della secchezza oculare per mezzo di terapie farmacologiche principalmente locali e cambiamenti nello stile di vita.
Il disturbo visivo più comune legato al vitreo sono le miodesopsie o corpi mobili vitreali, detti anche “mosche volanti”. Sono ombre sulla retina generate da una alterazione della microstruttura del gel vitreale.
Il disturbo visivo più comune legato al vitreo sono le miodesopsie o corpi mobili vitreali, detti anche “mosche volanti”.
Sono ombre sulla retina generate da una alterazione della microstruttura del gel vitreale. Possono apparire puntini, cerchi, linee o ragnatele, e si avvertono più facilmente guardando una superficie chiara e luminosa, come una parete bianca. I principali fattori che contribuiscono alla comparsa del disturbo sono l’età, la miopia, i disordini alimentari i traumi, e gli interventi chirurgici oculari.
Attualmente non esistono farmaci per il trattamento delle miodesopsie, ma bere molta acqua durante il giorno, seguire una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura e integrata con antiossidanti e sali minerali può essere utile per ridurre il fastidio.
VITREOXIGEN
OXIGEN
L’Astenopia, detta anche affaticamento visivo, è un disturbo della vista dovuto ad un sovraccarico lavorativo dell’apparato visivo.
I segni e i sintomi più frequenti sono cefalea, visione annebbiata, stanchezza nella lettura, fotofobia, lacrimazione e/o secchezza oculare, senso di corpo estraneo e bruciore.
E’ comune nei soggetti che passano tante ore davanti al computer e/o alla TV e nei bambini ipermetropi e /o affetti da strabismo. In caso di astenopia è consigliabile rimuovere la causa esterna che determina affaticamento visivo e integrare la dieta con sostanze che intervengono nel metabolismo muscolare, al fine di contribuire a migliorare la funzionalità e a ridurre lo stress dei muscoli oculari.
La retinopatia diabetica (RD) è la complicanza piú frequente tra le patologie microvascolari causate dal diabete.
La retinopatia diabetica (RD) è la complicanza piú frequente tra le patologie microvascolari causate dal diabete.
Attualmente viene suddivisa in due forme: proliferante (RDP) e non proliferante (RDNP). La RDP, in genere, segue la RDNP, che costituisce la fase iniziale della patologia, ma possono essere anche due aspetti diversi delle lesioni retiniche conseguenti al diabete.
Un trattamento di supporto, mirato alla protezione del sistema vascolare retinico, può aiutare a rallentare il progressivo peggioramento della qualità della funzione visiva nel paziente affetto da RD.